|
 | Graffiti |
 | Titolo: IN PRIMAVERA, DI LIBERTÀ. Martiri pugliesi alle Cave Ardeatine Autore: Renato Brucoli Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-299-9 Pagine: 184 Prezzo: € 15,00
Libertà, giustizia sociale, democrazia. Sono i valori civili perseguiti dagli antifascisti pugliesi attivi nella Resistenza romana e trucidati alle Fosse Ardeatine, la più inaudita rappresaglia compiuta in Europa durante la seconda guerra mondiale. Le vittime risultano diversificate per provenienza sociale e appartenenza politica, ma unite nella rigorosa lotta al potere dittatoriale.
Il libro delinea su base regionale il loro profilo biografico: per debito di riconoscenza, per superare il ritardo nella ricerca storiografica, per mutare il paradigma della narrazione, più attenta alla persona che al fenomeno di carattere generale, secondo l'impostazione di Imber Shulamit.
Ed ecco i nomi dei "libertari a caro prezzo": don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo da Terlizzi, Manfredi Azzarita di famiglia molfettese, Cosimo Di Micco di famiglia tranese, Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli da Andria, Gaetano La Vecchia da Barletta, Ugo Baglivo da Alessano, Emanuele Caracciolo di famiglia gallipolina, Antonio Pisino da Maglie, Ferruccio Caputo da Melissano, Federico e Mario Carola di famiglia leccese, Nicola Ugo Stame da Foggia, Teodato Albanese da Cerignola, Umberto e Bruno Bucci di famiglia lucerina, Antonio Ayroldi da Ostuni, Ugo De Carolis di famiglia tarantina. |
| 
 | Graffiti |
 | Titolo: UNA RONDINE CHE FA PRIMAVERA. Don Pietro Pappagallo, Giusto tra i Giusti Autore: Francesco Tammacco Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-302-6 Pagine: 44 Prezzo: € 7,50
Impossibile dimenticare l'eccidio perpetrato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. 335 le vittime della più efferata rappresaglia compiuta in Europa durante la seconda guerra mondiale. Tra le esistenze violate, anche quella di don Pietro Pappagallo, unico sacerdote nella carneficina.
"Una rondine che fa primavera", testo ispirato e di forte impatto emotivo, è la versione cartacea dell'omonimo spettacolo teatrale rivolto ai bambini e a quanti, come don Pietro, sono ancora innamorati della libertà, della democrazia, dell'umanità oppressa e da liberare.
Don Pietro, sacerdote che vola alto e attinge risorse dalle vette dello spirito, non teme le "fosse". Non c'è minaccia capace di contenere il suo rifiuto della violenza bellica, il fermo ripudio della discriminazione razziale, la volgare e sistematica azione liberticida esercitata dalla tirannide.
Sembra che dica: "Ci hanno seppellito, ma eravamo semi". Di pace, di fratellanza, di dignità umana, di tutela dei piccoli, di testimonianza cristiana, di salvezza. Seminati in questo orizzonte valoriale. Nidi etici da cui spiccare il volo. Ancora oggi. |
| 
 | Graffiti |
 | Titolo: GIUSTO Autore: Renato Brucoli Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-364-4 Pagine: 48 Prezzo: € 7,00
Lo conosciamo come uomo di Dio e come martire alle Fosse Ardeatine. Come medaglia d’oro al Valor Civile della Repubblica Italiana e ora come Giusto. Lo Yad Vashem di Gerusalemme, ente preposto a tramandare la memoria della Shoah e a identificare i Giusti nel mondo, lo considera tale per aver salvato la vita ad alcuni ebrei mettendo a repentaglio la propria. L’onorificenza è stata appena consegnata al pronipote omonimo di don Pietro Pappagallo, e da questi immediatamente girata in dono alla Scuola primaria di Terlizzi che porta il nome del sacerdote resistente alla dittatura e al razzismo. La figura e l’evento, di grande rilievo sotto il profilo civile ed ecclesiale, vengono ora richiamati nelle pagine di questa pubblicazione, che propone la biografia sintetica del «prete della pace, della giustizia e della libertà», e la contestualizza in rapporto alla qualità di “salvatore” nella Shoah. Avviene, significativamente, nel Giorno della Memoria, in cui ogni anno si ricordano anche i Giusti. |
| <<< 1 2 3 4 5 >>> |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|