Titolo: IN PRIMAVERA, DI LIBERTÀ. Martiri pugliesi alle Cave Ardeatine Autore: Renato Brucoli Collana: Graffiti Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-299-9 Pagine: 184 Prezzo: € 15,00
Libertà, giustizia sociale, democrazia. Sono i valori civili perseguiti dagli antifascisti pugliesi attivi nella Resistenza romana e trucidati alle Fosse Ardeatine, la più inaudita rappresaglia compiuta in Europa durante la seconda guerra mondiale. Le vittime risultano diversificate per provenienza sociale e appartenenza politica, ma unite nella rigorosa lotta al potere dittatoriale.
Il libro delinea su base regionale il loro profilo biografico: per debito di riconoscenza, per superare il ritardo nella ricerca storiografica, per mutare il paradigma della narrazione, più attenta alla persona che al fenomeno di carattere generale, secondo l'impostazione di Imber Shulamit.
Ed ecco i nomi dei "libertari a caro prezzo": don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo da Terlizzi, Manfredi Azzarita di famiglia molfettese, Cosimo Di Micco di famiglia tranese, Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccotelli da Andria, Gaetano La Vecchia da Barletta, Ugo Baglivo da Alessano, Emanuele Caracciolo di famiglia gallipolina, Antonio Pisino da Maglie, Ferruccio Caputo da Melissano, Federico e Mario Carola di famiglia leccese, Nicola Ugo Stame da Foggia, Teodato Albanese da Cerignola, Umberto e Bruno Bucci di famiglia lucerina, Antonio Ayroldi da Ostuni, Ugo De Carolis di famiglia tarantina. |