|
 | Sentieri |
 | Titolo: O' SCIÀ. Da Lampedusa, nel Mediterraneo di transizione Autore: Onofrio Farinola Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-321-7 Pagine: 84 Prezzo: € 7,00
Tre sguardi sul Mediterraneo, mare di transizione: il diario di viaggio dell'Autore a Lampedusa, la profezia di don Tonino Bello sul "grande lago di Tiberiade", il commento biblico al testo di Isaia su "Quanto resta della notte". "O' scià" è l'espressione che dà il tono all'opera. Viene insegnata in gergo dialettale non appena si mette piede sull'atollo più a Sud d'Europa. È un "Ciao" dal forte contenuto affettivo. Vuol dire anche "Mi sei caro", "Amore mio", "Fiato mio", "Mio respiro", "Ti voglio bene", "Mi stai a cuore". Come l'"I care" di don Milani. Espressione multiuso che fa il pari con l'accoglienza e il desiderio d'inclusione. Come si sposa, allora, la tenerezza che permea tuttora la cultura dell'Isola, con il "porto chiuso" e inospitale che ne ha dominato a lungo l'immagine per motivi di "sicurezza"? In questo libro dagli sguardi plurimi, c'è finalmente luce e respiro. |
| 
 | Sentieri |
 | Titolo: COME OLIO CHE SCENDE. Quando essere sacerdote profuma di bellezza Autore: Onofrio Farinola Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-306-4 Pagine: 136 Prezzo: € 15,00
Il sacerdote è un torchio vivente, da cui dovrebbe costantemente grondare l'olio di bellezza della consacrazione e del suo servizio in favore del popolo di Dio.
L'efficacia dell'unzione viene attualizzata nelle riflessioni proposte, attingendo alla Scrittura, al Magistero del Concilio Vaticano II e alle parole di testimoni quali san Francesco d'Assisi, il Servo di Dio don Tonino Bello e Papa Francesco.
Le meditazioni, predicate come esercizi spirituali al clero dell'Arcidiocesi di Agrigento, risultano particolarmente giuste per la Quaresima, quando il sacerdote viene chiamato a rinnovare, durante la celebrazione della benedizione degli Oli Santi, la sua consacrazione, e nella Messa della lavanda dei piedi, la sua originaria vocazione. |
| 
 | Sentieri |
 | Titolo: DON ANGELO. Segno e strumento della carezza di Dio Autore: Romana Baiocco Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-325-5 Pagine: 116 Prezzo: € 10,00
Una volta conosciuto don Angelo Tataranni, "segno e strumento della carezza di Dio", ritorna spontaneo apprezzarlo come precursore di Papa Francesco, al pari di don Tonino Bello e di Don Giovanni Mele, che hanno promosso una Chiesa più evangelica, più comunitaria, più povera, più sincera, libera da maschere rituali. Una Chiesa che sa accogliere senza ipocrisie e tornaconti, che sa mettersi in prima linea contro tutti e tutto quando c'è da difendere la dignità dell'uomo, una Chiesa che sa servire e non pretende di essere servita: la "Chiesa del grembiule", insomma.
Don Angelo Tataranni è parroco della Comunità San Rocco di Matera. Vasto il movimento di volontariato suscitato intorno alle opere di carità da lui promosse, oggi particolarmente riferite ai migranti: la Casa di Accoglienza "Don Tonino Bello" e la Mensa serale. Attività che non sussistono grazie a fondi pubblici, perché secondo don Angelo "la carità si fa con la carità". |
| <<< 4 5 6 7 8 9 10 >>> |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|