|
 | Sentieri |
 | Titolo: TRA LE PIEGHE DEL GREMBIULE. Don Tonino Bello: il potere di un segno come sintesi Autore: Antonio Stefano Modica Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-277-7 Pagine: 212 Prezzo: € 20,00
L’Autore esamina la riflessione teologica di don Tonino Bello, contenuta nelle dispense (finora inedite) proposte dal giovane docente nella scuola di formazione per laici negli anni Settanta in diocesi di Ugento. Attraverso lo studio sinottico ne collega il contenuto al successivo ministero sacerdotale ed episcopale, rinvenendo linee di contiguità tra il teologo e il vescovo, soprattutto sui temi del servizio e della missione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Tra le pieghe del grembiule... sboccia l’impegno in favore degli ultimi e la propensione ad attraversare la navata del mondo. |
| 
 | Sentieri |
 | Titolo: LE STORIE FANNO LA STORIA. Breve raccolta di storie nella Scuola di lingua italiana per stranieri "Igino Giordani" - Centro di accoglienza "don Vito Diana" della Caritas Bari-Bitonto Autore: Rosanna Braghetta, Giacomo Colapietro, Francesca Dinapoli, Vito Fioretti, Elisabetta Fresa, Fiorella Lomartire, Doriana Memeo, Maria Vuozzo Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-295-1 Pagine: 80 Prezzo: € 10,00
La scuola di lingua italiana per stranieri è attiva a Bari dal 2012, intitolata a Igino Giordani presso il Centro Caritas "don Vito Diana". Ha per finalità l'integrazione, ed è fondata sulla gratuità. Proprio perché orientata al sapere, favorisce la conoscenza della persona, la prossimità, l'incontro fra diversi, la solidarietà, l'inclusione. Fra una lezione e l'altra, gli studenti Irma, Hashim, Marica, Sures, Svetlana, Hadi, Elhadj, Layla e Khalid si raccontano, dicono la propria storia. Anche gli stranieri sono persone che hanno un vissuto, non solo numero. "Storie che fanno la storia", sostengono i docenti. "Storie da ascoltare con sacro rispetto", osserva il direttore Caritas don Vito Piccinonna in introduzione. |
| 
 | Sentieri |
 | Titolo: UNA CARITAS... SUL PASSO DEGLI ULTIMI Con don Tonino Bello per compagno di viaggio Autore: Laura Catalano Collana: Sentieri Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-283-8 Pagine: 56 Prezzo: € 5,00
Il libro si apre con la struggente lettera indirizzata dall'autrice a don Tonino Bello, carezza di Dio e testimone di carità. L'occasione è il 25° dies natalis del vescovo santo.
La professoressa Laura Catalano, volontaria vincenziana, docente nei licei e amministratrice comunale, riceve proprio da lui l'incarico di coordinatrice Caritas in Ruvo di Puglia e, nel ruolo, con lui collabora intensamente. Oggi, forse perché prossima al passaggio del testimone, ma anche e soprattutto per sciogliere un debito di gratitudine nei confronti del Maestro, avverte il bisogno di rilevare il senso e i frutti dell'opera sviluppata, da don Tonino suscitata e costantemente orientata.
Documenta, dunque, il momento istitutivo della Caritas cittadina di Ruvo di Puglia (1985), l'impegno per la formazione dei volontari, la crescita del servizio civile alternativo al militare, la costituzione del centro di ascolto. Indica gli ambiti fondamentali del servizio reso: minori, migranti (specie nordafricani e albanesi), anziani, diversamente abili, alcolisti. Un'attenzione particolare riserva al mondo infantile: sostenuto con le adozioni a distanza, le accoglienze temporanee, le iniziative di aggregazione, i percorsi di vicinanza familiare nella malattia. Non trascura il riferimento al nuovo statuto Caritas, approvato nel 1992 dallo stesso don Tonino per articolare capillarmente la pastorale della carità in diocesi, e delinea l'attuale organizzazione dell'ufficio.
La certezza introduttiva e di sintesi è nel documento dei vescovi sinodali del 2001: "Esiste una povertà che libera le energie per l'amore e il servizio, ed è questa povertà evangelica che abbiamo voluto mettere in pratica". |
| <<< 1 2 3 4 5 6 7 >>> |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|