|
 | Aquiloni |
 | Titolo: ANNO DI GRAZIA DEL SIGNORE. La Misericordia nel Vangelo di Luca Autore: Claudio Arletti - Etienne Noel Bassoumbol - Simone Buffagni - Carlo Cantini - Clarisse Fanano - Giacomo Morandi - Matteo Nannini - Valentino Romagnoli - Giacomo Violi Collana: Aquiloni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602- 242-5 Pagine: 200 Prezzo: € 10,00
Il sussidio è il decimo della collana dell’Apostolato Biblico Modenese. Dopo Apocalisse, Deuteronomio, Efesini, Ebrei, Genesi 1-11, le figure di Fede in San Giovanni, Atti degli Apostoli e Tobia, ecco un tema quanto mai vibrante e centrale nell’economia della Salvezza: la misericordia, così come viene descritta nel Vangelo secondo Luca.
Il traguardo dei dieci anni coincide con il dono dell’Anno Santo della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Sarà segnato dall’apertura della “Porta della Misericordia”, indice di un dono, una possibilità nuova, un invito, un ritorno, una festa. Una porta chiusa dice esclusione, separazione, estraneità. Una porta aperta verso l’interno è un invito a varcare una soglia, entrare alla festa, alla grande cena (Lc 14,16), nella comunione di un Dio che visita e redime il suo popolo. Varchiamo la soglia della Porta della Misericordia accompagnati da San Luca.
Il testo si articola in quattro sezioni che leggono la misericordia di Dio in Luca secondo la progressione stessa della narrazione evangelica. Dopo l’introduzione che spiega, nella sinagoga di Nazaret per bocca di Gesù il senso dell’«anno di grazia e di misericordia», programma del terzo Vangelo, la prima sezione tratta della Misericordia come annuncio di salvezza: sono i vangeli del Natale. Segue la seconda sezione sulla Misericordia come perdono, con testi memorabili come quello della peccatrice, della pecorella smarrita e dracma perduta, del Padre misericordioso e di Zaccheo. Nella terza sezione, Misericordia come testimonianza di vita, i brani che chiedono un preciso impegno di conversione: il buon Samaritano, il ricco epulone. La quarta sezione, Misericordia come cammino dalla Croce alla missione, presenta il cuore della misericordia di Dio in alcuni testi fondamentali della Pasqua.
Segue un piccolo saggio di catechesi biblica attraverso la rilettura artistica di quattro dei quindici brani evangelici presentati (uno per sezione). Un ulteriore codice di lettura per entrare nel Vangelo attraverso le forme, i colori, le scelte e la sensibilità di grandi artisti lontani tra loro nel tempo e nello spazio. |
| 
 | Aquiloni |
 | Titolo: CRONACHE DI DEVONIA Autore: Ugo Amendola Collana: Aquiloni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-240-1 Pagine: 216 Prezzo: € 10,00
In un universo lontano nel tempo, le terre abitabili di un pianeta simile alla terra, chiamato Devonia, sono governate da una entità, la Federazione, che per mantenere l’ordine e la pace dopo secoli di guerre e divisioni, ha indotto i propri abitanti a riconoscere una sola patria e a vivere in un sistema sociale chiuso e ipersorvegliato, costituito da cinque diverse caste. Il funzionamento della società è regolato da rigide e inamovibili leggi che, sebbene garantiscano la stabilità sociale, limitano profondamente la libertà dei singoli cittadini, le cui menti sono ottenebrate da una propaganda asfissiante, basata sul consumo di droghe e su una tecnologia avanzata e invasiva. In questo scenario surreale e dispotico, si intrecciano le storie di due donne, Alexandra e Diana, appartenenti a diverse caste sociali: una è insoddisfatta della propria vita, l’altra è fiera di svolgere il proprio lavoro. Qualcosa di imprevisto e misterioso sconvolgerà le loro differenti e monotone vite e inaspettatamente si ritroveranno a condividere lo stesso destino. “Fascicolo 84-26” e “L’uomo venuto dal mare” sono le prime storie delle Cronache di Devonia. |
| 
 | Aquiloni |
 | Titolo: IL SOGNO DEL FIORE NASCE IN UN ORTO con Pasquale Tricarico (1908-1977) Autore: Renato Brucoli Collana: Aquiloni Edizione: Prima edizione ISBN: 978-88-7602-255-5 Pagine: 80 Prezzo: € 7,00
Il business è di 120milioni l’anno: 650 aziende, per lo più a conduzione familiare, 1.000 operatori, 2.500 addetti, 800 ettari di estensione produttiva, vasto l’indotto. È la cifra del florovivaismo made in Terlizzi, affacciato sul Mediterraneo e pronto a spiccare il volo per il mercato internazionale del Nord Europa.
Il pioniere di questo miracolo economico è Pasquale Tricarico.
Sul finire degli anni Quaranta intuisce la versatilità del clima e della terra in rapporto alla coltivazione del fiore reciso e pianta i primi garofani. Primato a Terlizzi e in Puglia. Con un flashback necessario: da piccolo fa un lavoro impastato di terra, sudore e liquami, fecondato da acque fetide e da albe vegetali. Vive in simbiosi con la natura, la conosce dall’interno, ne penetra i segreti, ne promuove la bellezza. L’orto, la pianta d’ulivo e il fiore disegnano l’arcobaleno della sua esistenza: famiglia, fede, fatica e bestemmia, socialità, genio, meraviglia... e bellezza! |
| 1 2 3 4 5 6 7 >>> |
 |
P.IVA 04182710725 ©
 |
|